Galleria fotografica
Ricerca: tutti gli album ...
Galleria: ARUBA
Galleria: visite aziendali
Galleria: approfondimento 2016-17
Galleria: Foto Eventi
Galleria: diplomati 2018
Galleria: Open Night 2019
Galleria: Uscita didattica a Modena
Galleria: Un giorno in Tribunale
Galleria: Progetto Borracce aqva
Galleria: Laboratori
Galleria: Settimana dell' Approfondimento e Recupero
Galleria: olimpiadi matematica
Galleria: Carlo Carli 2020
Galleria: Mostra Manifesti dimenticati della Liberazione
Galleria: casa serra
Galleria: Debate
Galleria: Aula 3.0
Galleria: open day






.jpg)



.jpg)

(2).jpg)









.jpg)

.jpg)

.jpg)






.jpg)









.jpg)





.png)








































.jpg)



![Settimana del RECUPERO e dell'APPROFONDIMENTO (Le poesie che leggo sono tratte da un libro edito da Adelphi, La gioia di scrivere di WISLAWA SZYMBORSKA (Premio Nobel 1996) che è stato tradotto magistralmente da Pietro Marchesani. […] Per i poeti i traduttori, non sono traduttori, sono genitori perché fanno nascere le parole. E Pietro Marchesani è morto poco prima di lei. Più che una coincidenza, sembra quasi un destino. Lei, già molto malata, ha mandato al suo traduttore italiano un cuscino di rose. Stiamo parlando di una poetessa timida allegra; spesso diceva: “le persone intorno a me mi descrivono come una persona un poco leggera”, facile, facile alla risata, al gioco, perché lei dice “le melanconia l’ho sempre tenuta per me, non ho mai voluto far pesare e sembra quasi che la vita mi sia passata sulla testa come una farfalla.”...Per lei è l’esistenza dell’amore felice che è la cosa più difficile da raccontare. L’amore infelice è molto facile da raccontare. Piena la letteratura e l’arte dell’amore infelice, ma dell’amore felice che basta a se stesso, quello è la cosa più complessa da raccontare. R.Saviano) Settimana del RECUPERO e dell'APPROFONDIMENTO (Le poesie che leggo sono tratte da un libro edito da Adelphi, La gioia di scrivere di WISLAWA SZYMBORSKA (Premio Nobel 1996) che è stato tradotto magistralmente da Pietro Marchesani. […] Per i poeti i traduttori, non sono traduttori, sono genitori perché fanno nascere le parole. E Pietro Marchesani è morto poco prima di lei. Più che una coincidenza, sembra quasi un destino. Lei, già molto malata, ha mandato al suo traduttore italiano un cuscino di rose. Stiamo parlando di una poetessa timida allegra; spesso diceva: “le persone intorno a me mi descrivono come una persona un poco leggera”, facile, facile alla risata, al gioco, perché lei dice “le melanconia l’ho sempre tenuta per me, non ho mai voluto far pesare e sembra quasi che la vita mi sia passata sulla testa come una farfalla.”...Per lei è l’esistenza dell’amore felice che è la cosa più difficile da raccontare. L’amore infelice è molto facile da raccontare. Piena la letteratura e l’arte dell’amore infelice, ma dell’amore felice che basta a se stesso, quello è la cosa più complessa da raccontare. R.Saviano)](public/galleria/1/maggiolipoesiagiornatadellamemoria.jpg)


.jpg)












.jpg)


.jpg)











(2).jpg)
(2).jpg)
.jpg)
(2).jpg)
.jpg)









.jpg)

.jpg)



.jpg)




